| E' facile che un gatto giocando possa ingoiare, per sbaglio o volontariamente, bottoni, tappi, palline, aghi, sassolini, ecc. Solitamente gli oggetti di piccole dimensioni vengono espulsi con le feci mentre quelli più grandi o accuminati, bloccandosi nell' esofago, nello stomaco o nell' intestino risutano più pericolosi provocando disturbi di vario genere, dalla semplice inappetenza, fino all' occlusione intestinale. I sintomi che il gatto manifesta ci forniscono utili indicazioni per capire dove il corpo estraneo si sia fermato. Se il micio tenta frequentemente di rimettere, 
 | 
| rigurgitando dopo pochi 
          minuti dai pasti, e corserva l' appetito l' oggetto 
          si trova nell' esofago. La perdita di appetito 
          accompagnato da vomito composto da liquido 
          giallastro (ovvero succhi gastrici) ci indica che l'oggetto 
          si localizza nello stomaco ma non blocca il passaggio 
          nell' intestino. Quando ciò avviene si ha il blocco della 
          defecazione, l' inapettenza, l' apatia 
          e, più avanti, vomito maleodorante. Il compito 
          del padrone è quello di cogliere i sintomi 
          precedentemente elencati, capirne la gravità e riferirli 
          al veterinario che sicuramente ricorrerà ad una radiografia 
          ed ad un successivo intervento chirurgico. Vanno assolutamente 
          evitati, a meno di prescrizione medica, le somministrazioni 
          di lassativi, che possono anche peggiorare la situazione. | 
