Le pulci rappresentano
un annoso problema per i nostri amici gatti. Per questo,
le industrie farmaceutiche hanno commercializzato
tutta una serie di prodotti, dai collari agli spray, che si sono
dimostrati estremamente efficaci. Prodotti efficaci ma chimici,
con tutte le preoccupazioni che l'aggettivo chimico porta con sè.
Ribadendo la totale sicurezza di tali prodotti per gli animali
( ... e per l'uomo) esistono, tuttavia, delle
alternative naturali. Ad esempio, immergendo un
laccio in una miscela di olii essenziali di citronella, salvia ed
eucalipto si ottiene un ottimo collare antipulci.
Valido allo scopo anche l'olio di tea
tree: prendete un piccolo pezzo di corda ed ungetelo
nell'olio, arrotolatelo in un fazzoletto di stoffa e legatelo, non
stretto, al collo del gatto. |
possono usare disseminandoli
negli ambienti, per tenere lontane le pulci, e come coadiuvanti dei
succitati collari. A tale scopo si possono piantare in giardino
delle calendule, utili anche ad allontanare diversi tipi di
fastidiosi insetti, oppure distribuire foglie od essenze di
lavanda sotto mobili e tappeti. Se si scelgono dei mezzi naturali
nella lotta agli antiparassitari è necessario tenere
a mente che anche i prodotti della natura possono essere nocivi.
Le bucce di arancia o di limone, bollite a lungo in
acqua e poi fatte freddare, rappresentano un efficace bagno antipulci,
ma va applicato solo ai cani in quanto altamente tossico per
i gatti. |