| Conoscere le cause ed i sintomi delle diverse malattie che possono colpire i ns amici gatti ci permette non solo di individuare in tempo i sintomi e quindi di far intervenire al più presto possibile il veterinario fornendogli utili indicazioni, ma anche di poter effettuare una efficace prevenzione. | 
|  | 
|  La Clamidiosi patologia delle vie respiratorie la cui trasmissione non avviene per via aerea ma per contatto diretto fra gatti. E' una malattia trasmissibile all'uomo. | 
|  L'Anemia 
          può colpire i gatti molto più frequentemente di quanto 
          si possa immaginare. Vediamone le cause e le cure da applicare, comprese 
          quelle omeopatiche. | 
|  L'Anoressia, 
          ovvero qualsiasi stato di diminuita o cessata alimentazione, può 
          colpire anche il gatto. Le cause sono molteplici: da quelle fisiche 
          a quelle psichiche. | 
|  Dermatiti 
          psicogene: quando un attento ed approfondito esame medico non riesce 
          ad individuare le cause della dermatite allora è il momento di 
          pensare ad una possibile causa psicologica. | 
|  Il 
          Diabete mellito: una malattia poco considerata nei gatti ma che, 
          anche per gli attuali stili di vita, si sta sempre più diffondendo 
          nei mici domestici. | 
|  F.U.S 
        Sindrome urologica felina: conoscerne i sintomi per riconoscere in tempo 
        una malattia che potrebbe diventare pericolosa. | 
|  La 
        FeLV leucemia virale felina grave malattia contagiosa che è 
        bene conoscere a fondo per ridurre i comportamenti a rischio | 
|  La 
          toxoplasmosi conosciamola meglio per vivere una serena gravidanza 
          in compagnia dei ns amici. | 
|  La 
        FIV sindrome di immunodeficienza felina chiamata aids dei gatti non 
        è però trasmissibile all'uomo. | 
|  La 
        fip ovvero peritonite felina infettiva fra i piu' colpiti per ragioni 
        genetiche i gatti persiani. | 
| L'influenza felina: piccoli consigli per una malattia banale ma molto diffusa. | 
|  La 
        Rinotracheite infettiva felina: una malattia stagionale 
        analizziamone i sintomi per capirla ed affrontarla. | 
|  Granuloma 
          eosinofilico: Tra le diverse lesioni a cui può essere soggetta 
          la cute del gatto il "Complesso del Granuloma Eosinofilico" 
          risulta una delle più diffuse. | 
|  Nuove 
          scoperte sulla toxoplasmosi: interessantissime indagine mettono 
          in luce nuovi effetti sull'uomo. | 
|  Tumori 
          nei gatti: terapie ed indagini per una malattia 
          difficile ma che è possibile sconfiggere. | 
 Il sito amico del gatto
 
    Il sito amico del gatto |  Pillole 
          di salute  | 
 
 
| Curiosità 
          dal  mondo felino | 
|  Ma quanto dorme!!   
           Come si calcola la data del parto? Quanto sono grandi alla nascita? Cosa vuol dire artigli retrattili? curiosogattando... | 
| I numeri dei gatti | 
| Temperatura rettale 38-38,5° | 
| Pulsazioni cardiache (battiti/min) | 
| gatto adulto 110-140 | 
| gattino 180-200 | 
| calori (femmina) da 2 a 4 l'anno | 
| durata del calore da 5 a 12 gg | 
| gestazione 53-65 gg | 
| pubertà maschio 7-10 mesi | 
| pubertà femmina 6-12 mesi | 
| numero dei denti 30 | 
| cambio dei denti fra il 4°/6° mese |